Etna in Focus

natura, storia, avventure

eruzione giornaliera del vulcano Etna

Il parco dell'Etna

Parco dell'Etna

Il parco dell’Etna comprende un’area di circa 59.000 ettari ed è stato il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani, con il Decreto del Presidente della Regione del 17 marzo del 1987. Il Parco ha il compito primario di proteggere l’ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa, e promuovere lo sviluppo eco-compatibile delle popolazioni e delle comunità locali" (comprendenti venti Comuni). Il territorio è stato suddiviso il quattro zone, con diversi livelli di tutela e il cui centro è l’Etna, con il confine di 250km, l’altezza di circa 3350m e una superficie di circa 1260 chilometri quadrati.

Scopri il parco qui.

Attività vulcanica

Eruzione

L’Etna ha una storia geologica ricca e complessa, caratterizzata da eruzioni frequenti che hanno plasmato il suo paesaggio. La sua attività vulcanica è stata documentata sin dall’antichità, con la prima eruzione registrata risalente al 1500 a.C. A intervalli relativamente brevi, il vulcano dell’Etna manifesta attività eruttiva, spesso iniziando con un periodo di rilascio di gas e emissione di sabbia vulcanica, seguito da un flusso di lava inizialmente fluido. Negli ultimi anni, l’area sommiate dell’Etna ha subìto cambiamenti continui e presenta attualmente cinque crateri attiviin modo costante. Tra questi, il Nuovo Cratere di Sud-Est (formatosi nel 2007) è considerato il più recente e ha mostrato una significativa attività eruttiva negli ultimi tredici anni, con frequenti eruzioni.
Le varie caratteristiche vulcaniche hanno fatto dell’Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e la conoscenza. Il Vulcano Etna è monitorato meticolosamente e studiato mondialmente in diverse discipline scientifiche; il suo valore scientifico e culturale lo rendono unico.
È possibile visitare il sito dell’Osservatorio Etneo sezione di Catania, istituzione scientifica pubblica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Escursioni

Escursioni

La bellezza del vulcano, le sue eruzioni spettacolari e la varietà di ecosistemi che lo circondano attirano visitatori da tutto il mondo, rendendolo una destinazione affascinante per gli appassionati di geologia, escursionisti e amanti della natura.

Nel rispetto delle esigenze di conservazione dei valori naturali e dell’ecosistema, in tutto il territorio del Parco dell’Etna è presente una fitta rete di sentieri che si sviluppano, in gran parte, su colate laviche recenti e storiche, in aree buscate e in ambienti privi di vegetazione arborea, presentando pendenze mutevoli conseguenti alle morfologie dei luoghi.
Per visitare il vulcano Etna, anche se consigliato, non è obbligatorio affidarsi ad una guida, esclusivamente entro i 2.800m di altezza. Tuttavia, esistono molteplici team composti da Guide Alpine e vulcanologhe abilitate all’accompagnamento sui vulcani attivi. Per maggiori informazioni, è possibile ricercare i sentieri CAI e i team d’esperti riconosciuti, direttamente dal sito ufficiale.

Attenzione! Non è sempre possibile raggiungere i Crateri Sommitali dell’Etna, i Sindaci emettono Ordinanze che regolano l'accesso alle zone sommitali.
[cfr. Guide ufficiali]